Per offrire informazioni e servizi, questo SITO utilizza cookie tecnici. Per maggiori informazioni sui cookie consultare l'informativa sulla Politica dei Cookie.

La Clinica del Cuore

La Clinica del Cuore

“I poveri li avete sempre con voi e potete far loro del bene quando volete, ma non sempre avete me.” (Mc14, 1-7).

Così dice Gesù, a voler significare che i bisognosi non devono essere solo "oggetto" di un'attività caritativa della comunità bensì "componenti" della stessa ("i poveri infatti li avete sempre tra voi"), che non possiamo limitarci a far loro beneficenza e che agli indigenti non c'è da dare l'elemosina ma da donare noi stessi. Perché i poveri sono una "vocazione" ed un "compito".

Certo, la povertà ha diversi significati. Povero è chi non ha i mezzi materiali necessari alla vita (un tetto, un lavoro, un'adeguata assistenza sanitaria, la protezione della famiglia). Questo tipo di povertà denigra la persona e non può, certamente, lasciarci indifferenti.

Esiste però un'altra povertà, più grave ancora di quella materiale, ed è quella dell'anima e del cuore.   

Quanti Uomini e Donne (di tutte le età e ceti sociali) sono devastati, impoveriti, piagati e imprigionati dalle catene del male!

Quanti Fratelli e Sorelle portano ferite profonde, sono immersi nel buio  e non riescono a trovare una via d'uscita.

La perdita di una persona cara, il suicidio di un congiunto (spesso di un figlio), una disabilità non accettata. E poi: l'emarginazione degli ex carcerati, la disperazione di genitori alle prese con la tossicodipendenza di un figlio, la piaga dell'alcolismo, le divisioni familiari, la vergogna di chi è vittima di violenza... Sono tante le miserie umane che aspettano di essere cercate, accolte, curate e guarite! 

In tutti questi anni della mia permanenza a Cosenza-città, tanti sono stati i "poveri nell'anima e nel cuore" che ho conosciuto. E molti di loro hanno messo a nudo la propria povertà", si sono resi visibili seguendo (all'inizio in sordina, poi in maniera sempre più attiva e partecipativa) le catechesi settimanali organizzate in parrocchia (ascolto della Parola, Adorazione Eucaristica e conoscenza del Culto della Divina Misericordia).

Così è nato il "Gruppo di Preghiera Operai della Misericordia". Un movimento spontaneo, cresciuto con il passaparola e che, a poco a poco, ha scoperto la bellezza di vivere in Cristo. Fratelli e Sorelle che si sono presi per mano, a formare una catena umana fatta di compassione, solidarietà, aiuto reciproco, condivisione.   

La cosa più bella accaduta all'interno di questa comunità, e che continuamente avviene, è il miracolo della guarigione del cuore. Una conversione profonda, vera, duratura e che poi esige di trasformarsi in servizio verso chi ancora è nel buio.

Questo è il vissuto quotidiano del "Gruppo di Preghiera Operai della Misericordia". Dal buio alla luce e, dalla luce, ritornare negli abissi del buio a cercare chi ancora è nelle tenebre.

E, al centro di tutto questo, Gesù. Lui, che dà energia e forza. Lui, sempre presente. Lui, lampada ai passi e luce sul cammino.

Se questa è un’opera di Dio, se questa è la vocazione cui siamo chiamati, se questo è il compito che Lui ci ha assegnato allora non possiamo che dire: "Eccoci, Gesù. Vogliamo fare qualcosa di bello per Te. Qualunque cosa Tu ci chieda".

Grazie per averci accolto nella Tua Chiesa, Gesù. E aiutaci a vivere, sempre, in comunione con essa. 

Don Antonio

 

 

Vuoi contattarci?

Puoi scriverci agli indirizzi Mail:

missionaridivinamisericordia@g.mail.com
donantonioabruzzini@virgilio.it

Puoi telefonarci ai numeri:

(+39) 330 526360 -  (+39) 335 7200386

Search

Sedi 

 c/o Convento Sant’Antonio Pietrafitta - Via Riforma - 87050 - Pietrafitta (Cosenza)
Centro d'ascolto - Via Asmara, 10 - 87100 Cosenza - Lunedì e mercoledì dalle 09,00 alle 12,00
Mail: missionaridivinamisericordia@g.mail.com - donantonioabruzzini@virgilio.it
Telefono: (+39) 330 526360 -  (+39) 335 7200386

© Operai della Misericordia - Copyright 2025. Tutti i diritti riservati


Powered by





Search